Verso una nuova idea di Città.

“L’essenza della città è la forma, l’immagine, il significato dei suoi spazi pubblici” (Oriol Bohigas)

 

 

Direzione e organizzazione: Associazione LP

 

L’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali: questo il tema che sarà affrontato nella quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa

La manifestazione vuole individuare alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dell’architettura ai fini del riequilibrio sociale, offrendo una possibilità di confronto tra esperienze realizzate e visioni future con l’obiettivo di contribuire all’elaborazione di nuovi modelli in grado di cogliere le trasformazioni in atto.

Gli edifici e, più in generale, gli spazi con valenza sociale hanno spesso dimensioni a scala urbana; ciò nonostante, la scala di quartiere rimane l’unità di ricerca prioritaria; la necessità di nuovi standard di socialità, di spazi che consentano la possibilità di andare oltre il proprio spazio domestico completandolo di quelle funzioni e servizi che esso non può garantire, la creazione di un sistema di aree verdi urbane e periurbane, la ricerca di un rapporto migliore tra ambiente naturale e ambiente antropizzato tramite lo sfruttamento delle nuove tecnologie: questi saranno alcuni dei temi affrontati per capire come migliorare la vita delle persone verso una rinnovata socialità.

Il programma della Biennale prevede un’esposizione di progetti e realizzazioni cui si affiancheranno incontri e convegni di approfondimento. L’intera manifestazione è indirizzata a un pubblico variegato per formazione ed età cui rivolgersi con intento divulgativo ma, al contempo, vuole costituire un momento di riflessione e confronto indirizzato a progettisti e amministratori.

Il percorso espositivo, organizzato in sezioni tematiche, sarà ospitato in diversi padiglioni disseminati nel centro storico di Pisa (Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Scala sopra le Logge, Logge di Banchi, Palazzo Lanfranchi); incontri e conferenze saranno ospitati in auditorium da selezionare all’interno del tessuto cittadino. L’ingresso ai padiglioni espositivi ed ai convegni sarà gratuito in modo da favorire la massima partecipazione. È prevista inoltre la pubblicazione di un catalogo, a cura dell’Associazione LP, che raccoglierà tutti i contributi progettuali e teorici presentati nei vari padiglioni.

Comitato Scientifico

L’Associazione LP ha invitato a far parte del Comitato Scientifico della Biennale di Pisa esponenti della cultura architettonica nazionale e internazionale, chiedendo loro un contributo nella scelta dei progettisti da invitare ad esporre i loro progetti e di partecipare a incontri e convegni.

Nel corso della manifestazione verranno assegnati due premi:

Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2023

assegnato a chi, nel corso della propria carriera, ha contribuito con la sua costante attività intellettuale e progettuale alla diffusione dell’architettura come valore primario.

Il vincitore del premio sarà designato dall’Associazione LP.

In occasione delle precedenti edizioni il premio è stato assegnato agli studi Oriol Bohigas-MBM arquitectes (2015), Aimaro Isola-Isolarchitetti (2017), Andreas Kipar-Land (2019), Mario Cucinella (2021).

Premio Biennale di Pisa 2023

dedicato a chi si è particolarmente distinto nella sua attività progettuale e teorica.

Il vincitore del premio sarà designato dal Comitato Scientifico della Biennale di Pisa; nel 2021 è stato assegnato al collettivo Orizzontale.

Incontri, convegni, letture

Nel corso della Biennale saranno organizzati numerosi eventi che, grazie alla partecipazione di prestigiosi esponenti della cultura architettonica, costituiranno un momento di riflessione e dibattito sui temi affrontati dalla manifestazione.

Esposizione

Saranno in mostra disegni, plastici, immagini, video e installazioni realizzati da progettisti selezionati dai curatori insieme al Comitato Scientifico per mezzo di chiamata diretta.

Eventi collaterali

Nel corso della quinta edizione della Biennale sono previsti vari eventi collaterali, ancora in corso di organizzazione.

Patrocini

Saranno richiesti i seguenti patrocini: Presidenza della Repubblica, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti, Ordine degli Architetti della Provincia di Pisa, Università di Pisa, Fondazione Renzo Piano, INU, Inarch, Fondazione Michelucci, Le Carrè Bleu.

Comunicazione

La diffusione degli eventi sarà affidata, oltre che ai canali tradizionali (stampa locale e nazionale) ed a siti web di settore, ai seguenti siti internet e canali social dedicati:

www.biennaledipisa.com www.associazionelp.it

Facebook: associazionelp

Instagram: associazione_lp

YouTube: associazione culturale lp biennale_architettura_pisa

Media Partner

Professione Architetto

LE SEZIONI DI STUDIO

All’interno del tema generale della Biennale sono state individuate alcune sezioni che affrontano specifici argomenti:

  1. L’ABITARE

A partire dalla metà dell’Ottocento e per tutto il XX secolo la ricerca sugli ambienti di vita domestici è stata oggetto di progressi significativi sviluppando varie teorie, alcune meramente utopiche, altre più aderenti alla realtà, ma tutte portatrici e testimoni di istanze sociali. Gli effetti di tali ricerche hanno prodotto, nel corso degli anni, risultati alterni. Oggi è necessario tornare a concentrare l’attenzione su questi temi, negli ultimi anni sopita e priva di un’energia propulsiva capace di risolvere le tematiche fondamentali per la comunità, a partire dalla Casa per tutti in grado di soddisfare al meglio le funzioni e le necessità abitative.

  1. GLI SPAZI PUBBLICI E LE STRUTTURE DI CONNESSIONE SOCIALE

Per la sua dimensione e la sua struttura, il quartiere si configura come elemento base per la lettura della città, del suo tessuto e delle connessioni sociali che vi si instaurano. Se queste porzioni di territorio urbano risultano adeguatamente dotate di spazi pubblici all’aperto, servizi di prossimità ben collegati tra loro, strutture collettive per i loro abitanti, ogni cittadino potrà riconoscersi nel proprio quartiere, prendendosene cura e considerandolo parte ed estensione della propria privata realtà domestica.

  1. L’ARTE E LA CULTURA

Gli edifici che, in generale, ospitano ogni tipo di manifestazione e attività culturale alle varie scale (dal grande museo alla piccola galleria, dalla sala da concerti al teatro di quartiere e così via) sono fondamentali per consentire ad un numero sempre maggiore di persone di avvicinarsi al mondo dell’arte e di accrescere la propria cultura e, dunque, la propria consapevolezza sociale. Piccoli centri culturali, spazi espositivi pubblici, medie e grandi strutture di produzione, conservazione e diffusione della cultura sono al centro del processo formativo delle nuove generazioni e indispensabili strumenti di conservazione della memoria.

  1. LA CURA

Garantire adeguati livelli di cura a tutti è uno dei compiti fondamentali di ogni società. La consapevolezza da parte dei cittadini di un poter fare affidamento sulla sanità pubblica – quindi anche su idonei spazi che la accolgano – rafforza la fiducia nelle istituzioni e consolida il patto sociale all’interno delle comunità.

  1. LE SCUOLE

L’accesso, garantito a tutti, ad una istruzione pubblica ospitata in edifici e spazi aperti adeguati e aggiornati alle esigenze attuali con strutture flessibili, tecnologicamente avanzate e integrate nella città, costituisce un elemento fondante di democrazia e crescita dei popoli.

  1. LO SPORT

Gli ambienti per lo sport, praticato sia in ambito scolastico che come forma di svago sino ai vari livelli agonistici, rappresenta un momento di coesione sociale e di salute degli individui, ma richiede strutture moderne, correttamente distribuite nei quartieri. Una buona diffusione di strutture di base in grado di creare un vero sistema sportivo all’interno di una città diventa un efficace strumento di stimolo affinché le persone dedichino sempre più il loro tempo all’attività fisica.

Organigramma:

 

Biennale di architettura di Pisa

Un progetto culturale di Associazione LP laboratorio permanente per la città

Curatela e direzione artistica

Massimo Del Seppia (coordinatore), Silvia Chiara Lucchesini, Fabrizio Sainati, Pietro Berti

Consulenza

Giorgio Tartaro

Comunicazione
Francesca Franceschi
Susanna Bagnoli

Segreteria organizzativa
Sabina Gronchi

COMITATO SCIENTIFICO

Massimo Pica Ciamarra, presidente del Comitato Scientifico

Carmen Andriani docente ordinario presso l’Università di Genova

Silvia Bodei architetto ricercatrice presso il Politecnico di Milano

Roberto Bosi docente presso l’Università di Firenze

Fabio Daole paesaggista del Comune di Pisa

Stefania Franceschi

Luca Lanini, professore ordinario presso l’Università di Pisa

Giovanni Multari, docente presso l’Università Federico II di Napoli

Edoardo Narne, docente presso l’Università di Padova

Lia Piano, direttore Programmi Editoriali della Fondazione Renzo Piano

Pisana Posocco, docente presso l’Università La Sapienza di Roma

Manuela Raitano, docente presso l’Università La Sapienza di Roma

 

 

PADIGLIONI ESPOSITIVI

Arsenali Repubblicani.

Padiglione Internazionale

Bastione Sangallo

Padiglione Pisa

Fortilizio Torre Guelfa

Padiglione progetti collaterali | Mostra su Giovanni Michelucci e le sue opere legate al sociale

Scala sopra le Logge

Padiglione Comune di Pisa

Logge di Banchi

Info point

Palazzo Lanfranchi | Museo della Grafica

Padiglione Università di Pisa

SPAZI CONFERENZE

Arsenali Repubblicani

Auditorium Palazzo Blu

Auditorium dell’opera della Primaziale pisana

PROGETTISTI:

Arsenali Repubblicani. Padiglione Internazionale

RPBW, SNØHETTA, EMBT BENEDETTA TAGLIABUE

Bastione Sangallo
Padiglione Pisa a cura di Silvia Lucchesini e Fabrizio Sainati

Progettisti selezionati tramite invito:

Matteo Agnoletto G124, Alvisi Kirimoto, Atelier(s) Alfonso Femia, Barreca & La Varra, Guillermo Vázquez Consuegra Arquitecto, Diverserighestudio, Studio De Marino, ELASTISCOPA-Stefano Pujatti architetti, Labics, Hawkins\Brown, Isolarchitetti, MBM Arquitectes-Oriol Capdevila, MDU Architetti, MIDE Architetti, MoDus architects, Enrico Molteni, NOA architetti, Park associati, Michelangelo Pugliese, TAMassociati, TStudio Architecture & Design Guendalina Salimei, Rossiprodi associati, RPA, Dietrich | Untertrifaller Architekten Zt Gmbh

Call To Action | Professionisti

AM3 Architetti Associati, Giulio Basili, CLAB architettura, Corridori+Francesconi, Atelier Filippini, Ellevuelle architetti, Amanzio Farris, Giancotti+Montuori+Petrarchi Iotti+Pavarani Architetti-Tassoni-LSA Architetti, Lda.Imda architetti associati, Narrazioni urbane, NZI architectes, OPPS architettura, Rolla+Signorelli+Valdoviesco, Punto, Salpepe Studio, Stradivarie architetti associati,Tiarstudio+ABP Architetti, Traverso-Vighi architetti, Tspoon Enviroment Architecture

Call To Action | Ricerche universitarie

Luigi Coccia, Fabio Guarrera, Massimo Ferrari, Paolo Fortini, Demetrio Mauro, Maurizio Meriggi, Raffaella Neri, Paola Parigi, Studio Monestiroli, Antonino Saggio, Fabrizio Toppetti, Daniele Vanni

Scala sopra le Logge e Logge di Banchi

Padiglione Comune di Pisa Urban Center – Info point
A cura di Andrea Iacomoni per associazione LP

Mostra fotografica di architettura Nicola Ughi fotografo

La Carta delle azioni possibili

LP e il gruppo Città Laboratorio ogni edizione della biennale di architettura arricchisce la carta, presentata durante il G124 Renzo Piano a Pisa nell’ottobre 2022, con uno studio di approfondimento su un quartiere della città tracciando alcune azioni possibili proponendo indicazioni di fattibilità, utili per il benessere della collettività. La Carta delle Azioni possibili viene aggiornata anche con i progetti e le realizzazioni in corso di carattere e di uso pubblico, producendo cosi un documento consultabile e aggiornato a disposizione della collettività al fine di avere un quadro d’insieme facilmente comprensibile della città di Pisa.
In questa V edizione il gruppo di lavoro produrrà uno studio sul Masterplan di Marina di Pisa e sul centro di Tirrenia.

Altre iniziative 

Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana

Nel corso della manifestazione sarà conferito il premio Città di Pisa per la Qualità Urbana

Premio Biennale di Pisa

Nel corso della manifestazione sarà conferito il premio Biennale di Pisa

Eventi e progetti collaterali

Arsenali Repubblicani
Sezione cinematografica

Fortilizio Torre Guelfa
Mostra di architettura su Giovanni Michelucci
A cura di Associazione LP e Fondazione Michelucci

Palazzo Lanfranchi
Mostra di architettura sulle case progettate da Ludwig Mies van der Rohe A cura di Luca Lanini

Scala Sopra le logge
Mostra fotografica di architettura Nicola Ughi

Parco | Giardino Scotto
Mostra fotografica di architettura di Elisabetta Susani 

Arsenali Repubblicani
Un aperitivo in biennale
Appuntamenti e incontri culturali

Conferenze e Incontri

13 ottobre inaugurazione

14 ottobre Palazzo Blu
lectio magistralis a cura di RPBW | Renzo Piano Building Workshop

17 ottobre Auditorium dell’Opera della Primaziale Pisana
conferenza plenaria | sezioni di ricerca | consegna del premio Biennale di Pisa

20 ottobre Arsenali Repubblicani
conferenza su Giovanni Michelucci

20 ottobre Arsenali Repubblicani
presentazione della mostra Le ville di Ludwig Mies van der Rohe a cura di Luca Lanini

20 ottobre Arsenali Repubblicani
Pisa, riflessioni sulla città
una conversazione con Sergio Costanzo

21 ottobre Palazzo Blu
consegna del Premio Città di Pisa per la qualità urbana; lectio magistralis di Benedetta Tagliabue

24 ottobre Auditorium della Primaziale Pisana
conferenza sull’uso della ceramica in architettura a cura di Casalgrande Padana

27 ottobre Arsenali Repubblicani
presentazione dell’ultimo volume La Meraviglia è di Tutti. Corpi, città,
architetture di Luca Molinari

28 ottobre Palazzo Blu
lectio magistralis di Jette Hopp (studio SnØhetta)

29 ottobre Arsenali Repubblicani
convegno di chiusura | conclusioni
lectio magistralis di Massimo Pica Ciamarra; presentazione del volume
Massimo Pica Ciamarra. Filosofia di un architetto

CATALOGO

Associazione LP